I colori a tempera sono formati da pigmenti mescolati con acqua distillata e agglutinanti diversi, come la chiara d'uovo, il latte di fico, la cera, la colla, che li rendono diluibili in acqua e quindi facili da usare. A differenza dell'acquerello i colori a tempera sono molto coprenti.
Dipingere con le tempere è piuttosto semplice e occorrono pochi materiali, inoltre sono molto economiche. Per questo a livello didattico la pittura a tempere conserva ancora una grande importanza.
Il tempo di asciugatura molto breve, permette di fare ritocchi e stesure successive di colore senza aspettare troppo, ma necessita di sfumare velocemente e con decisione i colori, non li consiglio quindi per chi vuole realizzare sfumature delicate o particolari che richiedono lunghi tempi di lavorazione con il colore umido.
In commercio si trovano confezioni contenenti già i colori di base, oppure si possono comprare singoli tubetti disponibili in varie dimensioni. Si tratta di colori che si amalgamano molto bene quindi con i colori primari più il bianco e il nero si possono ottenere infinite sfumature.
Le tempere di solito schiariscono dopo l'asciugatura quindi io consiglio di fare delle prove prima di iniziare il lavoro. Questi colori per essere usati devono essere diluiti con acqua, mi raccomando però, non devono essere ne troppo liquidi ne troppo densi.
Aderiscono a moltissimi supporti e per quanto riguarda la carta consiglio di utilizzare fogli abbastanza spessi per evitare che si increspino.
Le pitture a tempera devono essere sempre verniciate per una buona conservazione nel tempo.
Per verniciare un quadro a tempera, bisogna prima assicurarsi che sia ben asciutto.
Si può verniciare a pennello, con delicatezza e senza strofinare troppo il pennello,oppure esistono delle confezioni spray. Potete usare lo stesso prodotto indicato per lavori a matita o a carboncino.
Per verniciare un quadro a tempera, bisogna prima assicurarsi che sia ben asciutto.
Si può verniciare a pennello, con delicatezza e senza strofinare troppo il pennello,oppure esistono delle confezioni spray. Potete usare lo stesso prodotto indicato per lavori a matita o a carboncino.
Quando il lavoro è completo ed asciutto spruzzate il dipinto con del fissativo spray, che crea uno strato protettivo. Spruzzate il fissativo da una distanza di circa 30 cm., se lo fate troppo da vicino potreste creare delle macchie. Tenete il lavoro in posizione orizzontale, fino a quando il fissativo non sarà asciugato, per evitare scolature. E’ consigliabile spruzzare poco fissativo e ripetere l’operazione, quando sarà asciugato.
Dopo aver ultimato il lavoro, tenete i vostri dipinti in un ambiente aerato e privo di umidità e se possibile incorniciateli subito con un vetro protettivo, badando che non sia a contatto con la superficie dipinta.
Dopo aver ultimato il lavoro, tenete i vostri dipinti in un ambiente aerato e privo di umidità e se possibile incorniciateli subito con un vetro protettivo, badando che non sia a contatto con la superficie dipinta.
Potete usare diversi tipi di vernici, purché siano incolori e trasparenti, per evitare di alterare i colori del dipinto. . Esistono in commercio vernici a base di resine sintetiche, che asciugano subito e non ingialliscono. Si trovano in commercio sia vernici opache che lucide.
Ottime sono pure le vernici ad acqua.
I dipinti vanno conservati lontano da fonti di calore, perché potrebbero screpolarsi.
Ottime sono pure le vernici ad acqua.
I dipinti vanno conservati lontano da fonti di calore, perché potrebbero screpolarsi.
Dopo aver finito di dipingere a tempera, basta lavare tutto molto bene con acqua. Se rimangono tracce di colore sulla tavolozza, la volta successiva che si usa, i nuovi colori si mescoleranno con i residui dei vecchi.
Bisogna accertarsi che i tubetti siano ben chiusi, altrimenti i colori possono seccare in pochissimo tempo.
Conservate i colori in posti freschi e asciutti.
Bisogna accertarsi che i tubetti siano ben chiusi, altrimenti i colori possono seccare in pochissimo tempo.
Conservate i colori in posti freschi e asciutti.
Curiosità:
Mescolando del miele o dello zucchero alle tempere si può allungare il tempo di asciugatura.
Un esempio di lavoro a tempere:
io li trovo fantastici.
E ora a fine post ecco i link dei materiali da me consigliati (cliccate sul titolo in grassetto):
- Per i principianti Giotto Tempere confezione da 24 colori.
- Per gli esperti Maimeri tempera confezione in legno con 12 tubetti.
- Per i principianti Pennelli sintetici 6 pezzi Viva Decor abbinati a Pennelli Piatti Viva Decor 6 pz.
- Per gli esperti Pennelli pelo di Bue Giotto abbinati a Pennelli in setola di cammello 7 pz.
- Per la finitura Fissativo spray Maimeri.
- Tele pittoriche set 5 pz
Nessun commento:
Posta un commento